Guida editors 2

Il sito è construito quasi esclusivamente utilizzando la nuova architettura Gutenberg di WordPress. In parole semplici, ogni pagina è costituita da blocchi, e blocchi che contengono blocchi. Questi moduli sono spostabili e duplicabili a piacimento. Ho realizzato una serie di custom blocks già configurati per le varie funzioni / sezioni che ci servono, in modo da rendere la fase di editing rapida ed efficace.

Operazioni generali

qui viene spiegato come funzionano i blocchi, le pagine e come creare gallerie immagini, logo e video sliders.

Indicazioni preliminari

accedendo da amministratori alla pagina è possibile, dal menù a sinistra, visualizzare tutte le pagine disponibili, e crearne di nuove.

una volta nell’editor, cliccare, nell’area centrale, sull’iconcina “+” o andare a capo, per aggiungere un nuovo blocco. I blocchi possono essere spostati e DUPLICATI.

cliccando sull’icona si aprirà un menù contenente tutti i blocchi disponibili. Ho creato una sezione apposita contenente tutti i blocchi custom che ho realizzato. Questi saranno la quasi totalità (tranne qualche blocco di terze parti). La categoria si chiama 4ecomblocchi.

Gallerie immagini

Per le gallerie immagini viene utilizzato il plugin Envira Gallery. Creare le gallerie desiderate e incorporarle nel blocco custom blocco Galleria

Carousel video

I carousel video video sono gestiti dal plugin Soliloquy e poi vengono inseriti nel blocco “Blocco video Slider” da me creato.

Ci sono tre operazioni, da effettuare nella gestione soliloquy (raggiungibile da menu a sinistra) che c’interessano per creare un video carousel funzionante. Una volta creata una nuova galleria soliloquy si dovrà:

  • inserire i video cliccando su Select Files from Other Sources -> Insert video slide dal menù di sinistra e inserendo titolo e url video di youtube. Per inserire video multipli si può cliccare su “add another video slide”.
  • Una volta fatto si dovrà abilitare il carousel selezionando Enable slider Carousel dal menù Carousel di soliloquy e impostare, tra le voci sottostanti:
    – Carousel Slide Width: 800
    – Carousel Slide Height: 500
    Carousel Slide Margin: 0
    Carousel Slides Minimum: 3
    Carousel Slides Maximum: 3
    Number of Slides to Move: 1
  • in Configuration -> Slider Dimensions impostare 2000 x 600

Gallerie di logo (sponsor, partner etc)

Le gallerie logo sono gestite dal plugin Smart Logo. Per creare una galleria logo:

  • Creare una nuova galleria da “Add New“
  • Inserire i logo cliccando su “Add Logo“
  • scegliere, sotto General settings, il layout GRID
  • PER TUTTI I LOGO TRANNE MAIN SPONSOR: sotto grid settings scegliere il grid template 1 e il numero di colonne desiderato per la versione desktop (lasciare 1 in column mobile)
  • PER I LOGO MAIN SPONSOR: sotto grid settings scegliere il grid template 3 e il numero di colonne desiderato per la versione desktop (lasciare 1 in column mobile)
  • una volta inseriti, cliccando sulla rotellina impostazioni, per ogni logo, sarà possibile scegliere il nome che verrà visualizzato in hover e il link (opzionale) al quale linkare il logo

quando si creerà una nuova pagina evento (ricordo che il sistema migliore è comunque quello di duplicare una pagina evento già esistente e modificarne i contenuti) si dovrà scegliere il template pagina Page evento dal menù right.

Le pagine evento sono duplicabili.

sottotitolo con luogo / data e button iscriviti in testata devono essere inseriti nella sezione “riassunto” del menù right impostazioni in questo modo:

<h2><span class="dataEvento">04.03.2021</span><span class="luogoEvento">Milano</span></h2>

<a href="#" class="button accent">ISCRIVITI ORA</a>

L’immagine top potrà essere selezionata, come per tutte le pagine, sempre nel menù right sotto la voce immagine in evidenza.


I blocchi in dettaglio